Gruppo elettrogeno, quale scegliere?
I gruppi elettrogeni sono una soluzione indispensabile per avere sempre a disposizione energia elettrica, soprattutto in situazioni di emergenza o in quei luoghi dove non è presente alcuna fonte di alimentazione.
Abbiamo racchiuso in questa guida pratica le principali caratteristiche da prendere in considerazione per scegliere il prodotto più adatto alle proprie esigenze.
1. La potenza elettrica nominale
Viene misurata in Watt e dipende dalla quantità di energia necessaria alle apparecchiature da alimentare e dal loro coefficiente di spunto, cioè il picco di corrente massimo che esse possono assorbire.
Il calcolo è molto semplice, bisogna moltiplicare la potenza necessaria per il coefficiente di spunto, il risultato equivale alla potenza minima del generatore da acquistare.
Bisogna inoltre valutare il tipo di tensione in uscita delle apparecchiature da collegare, che può essere monofase o trifase.
2. Il motore
I generatori con motore a benzina sono di solito poco ingombranti e silenziosi ed erogano fino a 12 kW di potenza massima. Sono la scelta ideale in ambito domestico, nelle piccole officine e sulle imbarcazioni.
I generatori con motore a diesel sono invece più potenti e adatti ad un utilizzo prolungato ed intensivo, ideali quindi nel settore edile ed industriale.
3. L’autonomia di funzionamento
E’ importante scegliere un generatore con un serbatoio dalla capienza carburante adatta al tipo di utilizzo e alle ore di lavoro. Per ottenere più autonomia di funzionamento è possibile optare per modelli dotati di serbatoio maggiorato.
4. Il livello di rumorosità
La struttura dei generatori di ultima generazione è dotata di efficienti sistemi di smorzamento delle vibrazioni e di pannelli insonorizzanti che consentono di ottenere, a parità di potenza, un basso impatto acustico.
I modelli silenziati o super-silenziati sono da preferire in tutti gli ambienti dove il rumore non può essere tollerato, specialmente nei centri abitati.
5. La mobilità
I gruppi elettrogeni possono essere:
Portatili – leggeri e facilmente trasportabili.
Mobili – dotati di trolley e/o maniglie.
Trasportabili – movimentabili tramite carrelli elevatori.
Stazionari – progettati per non essere spostati dopo l’installazione.
Per ulteriori informazioni dai un’occhiata alla nostra ampia gamma di gruppi elettrogeni, scorrendo tra le categorie potrai consultare le schede tecniche dei singoli prodotti e se hai ancora dubbi, non esitare a contattarci per avere una consulenza su misura.
27/10/2021